Il Presidio Slow Food

Cos’è Slow Food ?
Fondata a Bra in provincia di Cuneo nel 1986 da Carlo Petrini, grazie ai soci e ai sostenitori, ogni giorno s’impegna per ridare il giusto valore al cibo rispettando chi lo produce, i territori e le tradizioni locali.

Slow Food:

• difende il cibo vero – per Slow Food il cibo deve rispettare chi lo produce, chi lo mangia, l’ambiente e il palato:buono, pulito e giusto per tutti

• promuove il diritto al piacere: dalla conoscenza, alla socialità, alla convivialità, al piacere. Perché più ne sai, meglio scegli, meglio vivi!
• diffonde la cultura gastronomica: per andare oltre la riceta, perché dietro un cibo ci sono produttori, territori, emozioni e saperi
• educa al futuro: il futuro ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità, meno cemento e più bellezza.

Slow Food e il Cappone di Morozzo

Il riconoscimento da parte di Slow Food del Cappone di Morozzo come proprio presidio, e la creazione nel 2001 del Consorzio di Tutela e Valorizzazione ha fatto si che al Cappone di Morozzo venisse attribuito quel giusto valore di prodotto di assoluta genuinità e di qualità, perché allevato secondo disciplinare e soprattutto seguendo le logiche i criteri e le tradizioni utilizzati da sempre dai contadini nella proprie cascine.

Il distinguersi da prodotti allevati industrialmente a prezzi decisamente più ridotti ma allo stesso tempo con standard qualitativi e di allevamento di tutt’altro genere è stato fondamentale per la nostra sostenibilità.

Le tecniche di allevamento che utilizziamo rappresentano infatti oggi un patrimonio storico e culturale che costituisce un vero e proprio motivo di identità e di orgoglio per noi allevatori .

Una risposta a “Il Presidio Slow Food”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.